La manifestazione è inserita nel Circuito dei Due Mari Master, nel Giro d'Italia Uisp ed è prova unica del Trofeo Fantabici
Il Team Battistelli organizza per il giorno 16 Giugno 2019, la 8^ edizione della Granfondo dei COLLI AMERINI, gara ciclistica, aperta a tutti i ciclisti in regola con il tesseramento 2019.
La manifestazione è prova del Circuito Due Mari Master, del "Giro d'Italia Uisp" ed è prova unica del Trofeo Fantabici "FICHI GIRITTI"
L'occasione, oltre che per l'aspetto puramente sportivo ed agonistico, si caratterizza, per lo scopo di diffondere e valorizzare la conoscenza paesaggistica e culturale del comprensorio dei Colli Amerini.
Il percorso della Granfondo partendo da Amelia, centro di riferimento di tutto il comprensorio, in quanto comune più grosso, snodandosi tra le verdi colline ricoperte di uliveti e vigneti e tra i boschi di macchia mediterranea, attraversa i centri di Porchiano, Giove, Attigliano, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, Montecchio, Melezzole, Toscolano, Castel dell'Aquila, Sambucetole, di nuovo Porchiano, Penna in Teverina, sconfina poi nel Lazio ad Orte per arrivare di nuovo ad Amelia.
Tecnicamente è ritenuto un percorso molto valido, con salite non impossibili, ma nello stesso tempo senza tregua, in quanto tranne che per brevi tratti, è un continuo su e giù per le caratteristiche colline Umbre, (Turistico: km. 44 mt. 450, M/F: km. 87 mt. 1500, G/F: km. 122 mt. 2100)
Alcuni punti del percorso, tanto sono suggestivi che meriterebbero veramente una sosta per ammirare il paesaggio, anche se sappiamo, che la gara agonistica non permette questo, ma, i "senza fretta", hanno la possibilità di conoscere luoghi e paesaggi, che non si vedono ogni giorno.
Due centri da non dimenticare, anche se non attraversati se non marginalmente dal percorso della G/F, sono i centri di Avigliano Umbro e Montecastrilli.
Tutto il territorio si caratterizza per la produzione di olio e vino di qualità eccellente, l'olio in modo particolare ha avuto riconoscimenti anche nazionali, da non sottovalutare anche altre produzioni come i fichi Girotti o la fava cottora.
Di seguito riportiamo anche alcuni cenni storico/culturali dei centri interessati dal percorso della G/F che consigliamo a tutti di visitare.
Amelia: Centro storico, Mura ciclopiche del III e IV sec. a.c., Museo, Cisterne romane, Teatro, Duomo, Torre civica, Palazzi storici.
Penna in Teverina: Centro storico ed il Presepio vivente.
Giove: Centro storico ed il Castello.
Attigliano Chiesa di S. Lorenzo Martire, Parco di Studio e Riflessione
Lugnano in Teverina: Centro storico e Chiesa romanica della Collegiata.
Alviano: Castello e l’oasi naturalistica del WWF.
Guardea: Le Mura Megalitiche i cui resti sorgono in località Fossi.
Montecchio: Antiquarium e Necropoli del Vallone di S.Lorenzo
Avigliano Umbro: Porta Vecchia, Teatro Comunale, Foresta fossile di Dunarobba.
Montecastrilli La Chiesa parrocchiale di San Nicolò, La Chiesa di Santa Chiara e di San Lorenzo in Nifili.